Realizzare i prodotti da forno senza l'utilizzo di miscele già pronte è sempre stato uno dei miei obiettivi, e dopo varie prove sono riuscita ad avere degli ottimi crekers di riso e mais, ricordano lontanamente le tortillas, ma sono molto più leggeri perché cotti al forno e non fritti. Vi assicuro che anche i non celiaci li apprezzeranno molto.
Visualizzazione post con etichetta senza glutine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta senza glutine. Mostra tutti i post
lunedì 7 marzo 2016
lunedì 8 febbraio 2016
Crostoli senza glutine
Finalmente è arrivata la settimana di carnevale e proprio per questa occasione ho deciso di preparare i crostoli senza glutine che a seconda delle zone italiane sono anche chiamate sfrappole, chiacchiere o frappe.
mercoledì 25 febbraio 2015
Miscela per pasta all'uovo senza glutine
Chi come me abita in Emilia Romagna non può fare a meno di cappellacci, tortellini, ravioli , ecc. tutta pasta fresca che è banale ottenere con uova e farina di grano tenero, ma che diventa più impegnativa quando si passa all'utilizzo delle farine senza glutine.
Ho provato varie miscele già pronte delle più importanti marche, ma non mi hanno dato il risultato tanto atteso che invece sono riuscita ad ottenere con una miscela di farine naturali trovata su questo sito. Dopo tante prove e una piccola modifica, sono riuscita finalmente ad ottenere tutte la pasta all'uovo che ho sempre sognato.
Ho provato varie miscele già pronte delle più importanti marche, ma non mi hanno dato il risultato tanto atteso che invece sono riuscita ad ottenere con una miscela di farine naturali trovata su questo sito. Dopo tante prove e una piccola modifica, sono riuscita finalmente ad ottenere tutte la pasta all'uovo che ho sempre sognato.
mercoledì 28 gennaio 2015
Topinambur in padella, i carciofi del Nord
Il topinambur è poco conosciuto dalle mie parti, fino a qualche anno fa ho sempre notato in zona dei bellissimi fiori gialli autunnali di cui ignoravo il nome e soprattutto il fatto che il tubero fosse commestibile. La prima volta che li ho assaggiati erano cotti al vapore ed il sapore che ricordava il carciofo io proprio non lo sentivo. Qualche giorno fa allora abbiamo provato a cuocerli in padella, esattamente come si fa con le patate, ed hanno avuto un gran successo. L'unico difetto è che bisogna sbucciarli prima della cuocerli (a differenza delle cotture a vapore), essendo piccoli e piuttosto irregolari serve molta pazienza, ma vi assicuro che ne vale la pena perché in questo modo viene esaltato tutto il loro sapore che ricorda veramente il carciofo.
lunedì 12 gennaio 2015
Tortellini senza glutine alla panna
Il nuovo anno è incominciato e mi auguro vivamente di poter dare maggiore attenzione al mio blog che ultimamente ho molto trascurato. Inauguro questo 2015 con una ricetta tipica delle ultime feste i tortellini senza glutine alla panna. Questa ricetta è molto vicina alla tradizione bolognese e modenese infatti non viene utilizzato il pollo nel ripieno come accade invece nel ferrarese con i classici cappelletti. La miscela di farine naturali l'ho trovata in questo blog e devo dire che mi sono trovata molto bene sia nella lavorazione che nel gusto, anche i non intolleranti al glutine hanno apprezzato la consistenza ed il sapore!
domenica 16 novembre 2014
Torta di mele e cioccolato
Le piogge sono arrivate e finalmente ho un po' di tempo per dedicarmi al blog, che da troppo tempo trascuro. Ripartiamo alla grande con la ricetta di Torta di mele e cioccolato, ottima anche per chi poco apprezza questo frutto grazie alla copertura di cioccolato e mele secche.
martedì 4 marzo 2014
Chips di zucca fritte
Oggi è l'utlimo giorno di Carnevale, invece dei soliti dolci fritti di cui abbiamo fatto una bella scorpacciata nei giorni scorsi, ho voluto fare queste chips di zucca fritte. Vi assicuro che sono fantastiche, la loro croccantezza ricorda le patatine fritte che si trovano in commercio mentre il dolce della zucca le rende veramente uniche!
venerdì 14 febbraio 2014
Torta di tagliatelle ferrarese senza glutine
A Ferrara e provincia questo dolce lo si trova in quasi tutte le panetterie, io devo dire che la bontà di questa torta l'ho scoperta da poco tempo, ed era necessario trovarne una versione senza glutine. Ammetto che questa ricetta l'ha sperimentata e ormai direi collaudata mia madre, una delle torte migliori che abbia mai fatto, croccante fuori e con un cuore morbido di mandorle tritate, non è leggerissima, ma sicuramente molto goduriosa. Io e la sfoglia senza glutine ancora non andiamo molto d'accordo, mia madre invece ha imparato a farsi rispettare da questo impasto un po' ribelle, e dopo alcune prove ha ottenuto una torta di tagliatelle senza glutine che non ha nulla da invidiare a quella glutinosa dei vari forni.
domenica 26 gennaio 2014
Muffin salati con mortadella e formaggio
Per realizzare questa ricetta ho preso spunto dal blog di Francesca dove mi reco spesso quando sono alla ricerca di qualcosa di nuovo da sperimentare.
Questi muffin salati con mortadella e formaggio sono un antipasto fantastico, veloce e versatile, infatti potete sostituire tranquillamente la mortadella con altri salumi in base a quello che trovate nel frigorifero.
Questi muffin salati con mortadella e formaggio sono un antipasto fantastico, veloce e versatile, infatti potete sostituire tranquillamente la mortadella con altri salumi in base a quello che trovate nel frigorifero.
lunedì 13 gennaio 2014
Torta con crema all'ananas
Le feste sono passate e per i compleanni di questo mese avevo bisogno di un dolce "leggero", e l'ananas è un frutto che mi piace molto quando devo mettere la coscienza a posto... Non lasciatevi ingannare dall'aspetto, questa torta non è per niente difficile, basta prepararla con un po' di anticipo ed il gioco è fatto.
martedì 24 dicembre 2013
Tronchetto di Natale senza glutine
Uno dei dolci delle feste che più mi piace è sicuramente il Tronchetto di Natale, anni fa quando non avevo problemi con il glutine lo compravo al supermercato perché mi sembrava troppo difficile da realizzare a casa, ma adesso ho trovato una ricetta fantastica e devo dire anche abbastanza rapida oltre che di successo assicurato. Per la farcitura io ho utilizzato la confettura di cocomero bianco (il suo sapore mi ricorda il candito quindi è ideale per un dolce delle feste), ma potete anche sbizzarrirvi con altre confetture, oppure crema pasticcera, panna montata o crema di nocciole.
domenica 15 dicembre 2013
Confettura di cocomero bianco agli agrumi
Questa confettura mi ricorda molto la mia infanzia, quando con mia madre toglievo i semini dal cocomero, le quali venivano tagliate a cubetti per lasciarli risposare tutta la notte in una bella bacinella capiente. Per molti anni non abbiamo più coltivato questo frutto, fino a due anni fa quando Nadia (la mamma del mio ragazzo) mi ha dato i semi di cocomero bianco e da allora tutti gli anni li produciamo.
La confettura di cocomero (o cocomera, dalle mie parti viene chiamata anche così), ha un sapore molto particolare, influenzato molto dall'agrume che si decide di utilizzare nella preparazione. Questa delizia è una delle confetture preferite dal mio ragazzo, quindi tutto gli anni nel periodo natalizio ne prepariamo molti vasetti, sia per fare dei piccoli regali, ma anche per farcire raviole, crostate e semplicemente da spalmare sul pane a colazione.
La confettura di cocomero (o cocomera, dalle mie parti viene chiamata anche così), ha un sapore molto particolare, influenzato molto dall'agrume che si decide di utilizzare nella preparazione. Questa delizia è una delle confetture preferite dal mio ragazzo, quindi tutto gli anni nel periodo natalizio ne prepariamo molti vasetti, sia per fare dei piccoli regali, ma anche per farcire raviole, crostate e semplicemente da spalmare sul pane a colazione.
martedì 26 novembre 2013
Crocchette di fagioli e cavolo nero
Le crocchette di fagioli mi piacciono molto, sono un ottimo secondo vegetariano che costa poco, inoltre sono un piatto perfetto per utilizzare legumi lessati che non sappiamo come cucinare. Di ricette con i fagioli per fare polpette o crocchette se ne trovano parecchie, con varie verdure all'intero, ma queste crocchette di fagioli e cavolo nero hanno veramente una marcia in più! Il cavolo nero ha un sapore che ricorda lontanamente quello degli spinaci, quindi non assomiglia per niente ai suoi parenti cavoli, poi nell'orto questa pianta è fantastica, resiste molto bene al freddo e alla neve, quindi fino a primavera ci permette di raccogliere foglie fresche a volontà.
martedì 19 novembre 2013
Cheesecake pere cocco e cioccolato
Questa ricetta originariamente era fatta con le banane, poi un giorno mi sono trovata con delle pere mature in casa e ho voluto provare la sostituzione, il risultato è stato fantastico!
Davo dire che come dolce è piuttosto veloce, potete prepararlo tranquillamente il giorno prima e conservarlo in frigorifero. Se vi piacciono le cheesecake potete provare anche la cheesecake cocco e cioccolato.
Davo dire che come dolce è piuttosto veloce, potete prepararlo tranquillamente il giorno prima e conservarlo in frigorifero. Se vi piacciono le cheesecake potete provare anche la cheesecake cocco e cioccolato.
mercoledì 30 ottobre 2013
Friggitelli in padella
L'estate è finita da più di un mese, ma con queste temperature miti sono riuscita a raccogliere ancora qualche frggitello. I friggitelli in padella sono una ricetta del mio ragazzo, ottimo contorno per chi apprezza cibi piccanti e molto saporiti (insomma non adatto a chi ha dei problemi di stomaco come me ...). Potete utilizzarli come contorno, abbinati ad una focaccia appena sfornata, oppure per i più temerari sono ottimi anche come condimento per la pizza.
lunedì 30 settembre 2013
La macina a pietra
Uno degli strumenti che ho avuto il piacere di conoscere da quando sono diventata sensibile al glutine è la macina a pietra per cereali di Nadia, la mamma del mio ragazzo.
Questo strumento è utilissimo, infatti non è facile vedere nei supermercati farine di riso o di mais che non contengano tracce di glutine, e quando si trovano i prezzi sono piuttosto sostenuti.
Per trovare farine più specifiche come la farina di miglio o di quinoa, bisogna necessariamente affidarsi a negozi specializzati, che magari non si trovano nei piccoli paesini (come il mio...) in alternativa bisogna comprarli on-line o prenotarli in farmacia, con un grosso incremento di costi.
Questo strumento è utilissimo, infatti non è facile vedere nei supermercati farine di riso o di mais che non contengano tracce di glutine, e quando si trovano i prezzi sono piuttosto sostenuti.
Per trovare farine più specifiche come la farina di miglio o di quinoa, bisogna necessariamente affidarsi a negozi specializzati, che magari non si trovano nei piccoli paesini (come il mio...) in alternativa bisogna comprarli on-line o prenotarli in farmacia, con un grosso incremento di costi.
Macina a pietra elettrica |
domenica 15 settembre 2013
Profiteroles senza burro al cioccolato
I profiteroles sono uno dei miei dolci preferiti, ripieni di crema e coperti da una bella cascata di cioccolato sono una tentazione a cui non si può resistere. Di solito li ho sempre fatti con la pasta choux classica (burro uova e farina), questa ricetta invece l'ho tratta dal libro "Dolci del sole" di Salvatore de Riso dove la pasta bignè viene fatta con l'olio extra vergine di oliva, veramente fantastici se il burro vi appesantisce come succede a me!
mercoledì 28 agosto 2013
La peperonata
Gli ortaggi più rigogliosi in questo periodo nell'orto sono: peperoni, pomodori e melanzane. Ed allora è arrivato il momento di unirli tutti in una fantastica peperonata, tratta dal libro "C'era una volta l'orto".
In questa ricetta uniscono anche una melanzana, la quale rende ancora più buona la salsa, io è la prima volta che la faccio in questo modo e sono rimasta molto soddisfatta del risultato, adesso la farò sempre così. Se cercate altri contorni di stagione vi consiglio anche la zucca al rosmarino.
In questa ricetta uniscono anche una melanzana, la quale rende ancora più buona la salsa, io è la prima volta che la faccio in questo modo e sono rimasta molto soddisfatta del risultato, adesso la farò sempre così. Se cercate altri contorni di stagione vi consiglio anche la zucca al rosmarino.
giovedì 8 agosto 2013
Pizza senza glutine alle verdure dell'orto
In questi giorni avevo una voglia tremenda di pizza, e questa sera che fa un pochino più fresco ho deciso di accendere il forno per potermi godere una buona pizza fatta in casa senza glutine!
Per arrivare a questa ricetta ho fatto molti esperimenti, ho apportato molte modifiche, ma adesso direi che è perfetta, ma soprattutto sono riuscita a non utilizzare miscele speciali, cose che mi rende veramente entusiasta del risultato. Quella che rimane (se ne rimane...) potete congelarla, io lo faccio spesso, poi basta lasciarla scongelare a temperatura ambiente, scaldarla un attimo, ed è quasi come appena sfornata!
Per arrivare a questa ricetta ho fatto molti esperimenti, ho apportato molte modifiche, ma adesso direi che è perfetta, ma soprattutto sono riuscita a non utilizzare miscele speciali, cose che mi rende veramente entusiasta del risultato. Quella che rimane (se ne rimane...) potete congelarla, io lo faccio spesso, poi basta lasciarla scongelare a temperatura ambiente, scaldarla un attimo, ed è quasi come appena sfornata!
domenica 28 luglio 2013
Sorbetto alla pesca
L'estate è arrivata e non c'è niente di meglio che un bel sorbetto alla pesca per dare sollievo al caldo di questi giorni. Io ho usato le pesche del mio frutteto, dolci e succose, ma se non vi piace la pesca potete farlo anche con l'albicocca oppure con il melone. Insomma potete scegliere i frutti estivi che più vi piacciono, l'importante è che siano dolci e ben maturi!
Iscriviti a:
Post (Atom)